Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
FONDO NUOVE COMPETENZE - III Edizione - 2025
Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze,10 ottobre 2024
Il Fondo Nuove Competenze è una iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, precedentemente gestita dall’ANPAL. Il Fondo ha l’obiettivo di promuovere un capitale umano in grado di rispondere all’accelerazione della domanda di digitalizzazione, sostenibilità ambientale, efficientamento energetico e più in generale di innovazione.
CARATTERISTICHE BANDO | |
REGIONI INTERESSATE |
Bando Nazionale |
SOGGETTI BENEFICIARI |
Tutti i datori di lavoro privati, comprese società a partecipazione pubblica |
SETTORI AMMESSI |
Tutti i settori |
INVESTIMENTI AMMISSIBILI |
Percorsi di formazione per l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori |
TIPO DI AGEVOLAZIONE |
Contributo a fondo perduto |
SCADENZA BANDO |
10 aprile 2025 |
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla misura tutti i datori di lavoro privati, comprese società a partecipazione pubblica, che intendano sostenere l’aggiornamento e lo sviluppo delle competenze dei propri lavoratori attuali e/o futuri. Nello specifico, possono partecipare le aziende che abbiano sottoscritto degli accordi collettivi aziendali o territoriali di rimodulazione dell’orario di lavoro con scopo formativo.
PROGETTI INVESTIMENTI
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro rimodulate per la frequenza di percorsi formativi che rientrino in uno dei seguenti ambiti:
- Sistemi tecnologici e digitali
- Introduzione e sviluppo dell’intelligenza artificiale
- Sostenibilità ed impatto ambientale
- Economia circolare
- Transizione ecologica;
- Efficientamento energetico
- Welfare aziendale e benessere organizzativo
L’attività formativa è, di norma, finanziata dai Fondi Paritetici Interprofessionali aderenti all’iniziativa, ma si può fare ricorso anche a finanziamenti pubblici se in specifiche condizioni, quali:
- Il datore di lavoro non è aderente ad alcun fondo alla del 10/10/2024 o alla data di presentazione dell’istanza
- Il fondo cui aderisce non partecipa all’attuazione degli interventi del FNC
- Il fondo a cui si è aderenti comunica al Ministero del Lavoro l’esaurimento delle risorse necessarie al finanziamento dell’intervento formativo
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Il finanziamento è concesso nella forma di contributo e copre:
- Il 60% del totale della retribuzione oraria dei lavoratori in formazione fino ad un minimo di 30 ore ed un massimo di 150 ore per lavoratore;
- Il 100% degli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione;
- L’80% della quota di retribuzione finanziata in caso di linee di intervento quali sistemi formativi o filiere formative;
- Il 100% della quota nel caso di interventi destinati a disoccupati da almeno 12 mesi, assunti successivamente al 10/10/2024 e prima dell’avvio della formazione.
BONUS ASSUNZIONE
In caso di accordi che prevedano la partecipazione anche di disoccupati che siano stati preselezionati dall’azienda, e qualora almeno il 70% di tali soggetti siano assunti con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato, il datore di lavoro riceverà un contributo di € 800,00 per ogni disoccupato assunto.
In caso di successiva assunzione con contratto “stagionale”, della durata di almeno 120 giorni, nei settori turismo e agricoltura è riconosciuto un bonus pari a € 300,00 per l’assunzione di ciascun disoccupato.DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Plafond destinato alla 3° edizione del Fondo Nuove Competenze è di 730 milioni di euro, così ripartito:
- € 225.943.198,04 - Regioni più sviluppate (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, PPA Bolzano e Trento, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto)
- € 39.928.825,74 – Regioni in transizione (Abruzzo, Marche, Umbria)
- €464.127.976,21 – Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia)
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
L’istanza deve essere presentata dal legale rappresentante o suo delegato tramite l’accesso con SPID, CIE o CNS alla piattaforma informatica dedicata, a partire dal 10 febbraio 2025.
LE SOLUZIONI DI AMBIENTE IMPRESA
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
- Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
- Redazione del formulario tecnico
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
- Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
AMBIENTE IMPRESA
tel. 070.860.74.86
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.