Ministero delle Imprese e del Made in Italy
NITO ON
Nuove Imprese a tasso zero
Legge 27 dicembre 2023, n.206 art.5 Decreto interministeriale 24 novembre 2021 Circolare 4 maggio 2022, n.168851
CARATTERISTICHE BANDO | |
REGIONI INTERESSATE |
Bando Nazionale |
SOGGETTI BENEFICIARI |
Persone fisiche, micro e piccole imprese |
SETTORI AMMESSI |
Industria, artigianato, turismo, ricettività, |
INVESTIMENTI AMMISSIBILI |
Produzione, fornitura e commercio di beni e servizi |
TIPO DI AGEVOLAZIONE |
Contributo diretto alla spesa e finanziamento agevolato a tasso zero |
SCADENZA BANDO |
Sempre aperto fino ad esaurimento risorse |
L’obbiettivo della misura promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy è quello di sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione femminile o giovanile. L’agevolazione è stata rifinanziata per l’annualità 2024 con legge 27 dicembre 2023 n.206, recante disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del Made in Italy.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla misura le micro e piccole imprese, costituite da non oltre 60 mesi la cui compagine sociale sia composta, per oltre la metà dei soci o delle quote:
- da soggetti di età compresa tra i 18 ed i 35 anni
- da donne
La misura consente la partecipazione anche alle persone fisiche che intendono costituire un’impresa, purché si costituiscano ad approvazione della domanda.
PROGETTI / INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili gli investimenti riguardanti:
- La produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale, intesa come produzione di beni che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative
- La fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone, ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale, come definita alla precedente lettera a)
- Il commercio di beni e servizi
- Il turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza
SPESE AMMISSIBILI
Per le imprese costituite da non più di 36 mesi sono ammissibili spese fino a un importo di € 1.500.000,00 riferite a:
- opere murarie e assimilate massimo il 30% dell’investimento ammissibile
- macchinari, impianti ed attrezzature varie nuovi di fabbrica
- programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione
- acquisto di brevetti, licenze e marchi
- consulenze specialistiche (massimo 5 % per cento dell’investimento complessivo agevolabile)
- oneri notarili
- capitale circolante
- mezzi di trasporto o veicoli, purché strettamente necessari al ciclo di produzione
Per le imprese costituite da più di 36 mesi e non oltre i 60 mesi sono ammissibili spese fino a un importo di € 3.000.000,00 riferite a:
- acquisto dell’immobile sede dell’attività solo nel settore turistico (ammesso fino al 40%
- dell’investimento complessivo)
- opere murarie e assimilate (massimo 30% dell’investimento ammissibile)
- macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica
- programmi informatici, brevetti, licenze e marchi
- acquisto di mezzi di trasporto o veicoli di qualsiasi natura, purché strettamente necessari
- al ciclo di produzione
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Le agevolazioni sono concesse in combinazione tra finanziamento agevolato a tasso zero e contributo a fondo perduto a copertura del 90% dell’investimento.
Sono previste due linee di finanziamento, a seconda che le imprese siano costituite da non più di 36 mesi oppure da almeno 36 mesi e non più di 60 mesi:
- imprese costituite da non più di 36 mesi: il contributo a fondo perduto è riconosciuto in misura pari al 20% delle spese.
- Imprese costituite da oltre 36 mesi e non più di 60 mesi: il contributo a fondo perduto è riconosciuto in misura pari al 15% delle spese.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Plafond destinato al 2024 è pari a € 15.000.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione potranno essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma di InvItalia.
Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
- Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
- Redazione del formulario tecnico
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
- Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto