SMART START ITALIA
Decreto 24 Novembre 2021 - Art 3 Ripartizione risorse disponibili e gestione degli interventi relativi alla creazione di imprese femminili - PNRR
L’incentivo Smart&Start Italia sostiene la nascita e la crescita di start-up innovative, iscritte alla sezione speciale del registro delle imprese, su tutto il territorio nazionale finanziando progetti compresi tra €100.000,00 e €1.500.000,00 per acquistare beni di investimento, servizi, spese del personale e costi di funzionamento aziendale.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Sono destinatarie:
- le start-up innovative costituite da non più di 60 mesi dalla data di presentazione della domanda di agevolazione
- le start-up di piccola dimensione
- le start-up con sede legale e operativa ubicate su tutto il territorio nazionale
- team di persone fisiche che vogliono costituire una start-up innovativa in Italia, anche se residenti all’estero
- imprese straniere che si impegnano ad istituire almeno una sede sul territorio italiano
PROGETTI DI INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Possono richiedere l’incentivo le imprese di sopra elencate che presentano progetti in possesso delle seguenti caratteristiche:
- significativo contenuto tecnologico ed innovativo
- orientamento allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things
- finalizzazione alla valorizzazione economica dei risultati della ricerca pubblica e privata
Sono ammissibili le spese relative a:
- immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari e attrezzature tecnologiche
- immobilizzazioni immateriali quali brevetti, marchi, licenze e certificazioni
- servizi funzionali alla realizzazione del piano d’impresa quali consulenze specialistiche, serizi relativi al marketing e al web-marketing
- costi derivanti da collaborazioni instaurate con Organismi di ricerca
- materie prime, sussidiarie, materiali di consumo e merci
- servizi necessari tra cui hosting e housing
- godimento di beni di terzi quali spese di affitto e canoni di leasing
- personale dipendente e collaboratori impiegati nella realizzazione del progetto presso unità locali ubicate nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
I progetti devono prevedere spese ammissibili non inferiori a €100.000,00 e non superiori a €1.500.000,00 ed essere realizzati sul territorio nazionale entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Possono essere concesse agevolazioni nella forma di:
- Finanziamento a tasso zero a copertura dell’80% delle spese ammissibili
- Finanziamento agevolato del 70% del mutuo sora indicato più contributo a fondo perduto pari al 30% per le start-up con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia
- Finanziamento agevolato pari al 90% delle spese ammissibili nel caso di start-up innovative costituite interamente da donne e/o giovani di età non superiore ai 35 anni, oppure in caso di presenza, tra i soci, di almeno un esperto col titole di dottore di ricerca italiano (o equivalente) da non più di sei anni e che lavora all’estero e vuole rientrare in Italia
DOTAZIONE FINANZIARIA
La dotazione finanziaria prevista dal PNRR è pari a 100 Milioni di Euro.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione, corredate dal progetto d’impresa, sono valutate secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda la quale dovrà essere effettuata attraverso la piattaforma informatica predisposta da Invitalia.
Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Assistenza e nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
- Assistenza tecnica e documentale