PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0 ANNUALITA' 2021
Credito di Imposta per gli investimenti in BENI STRUMENTALI 4.0
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 - LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160 - LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 - LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232 - LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208
La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale e degli imprenditori sulle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
SOGGETTI AMMISSIBILI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. La fruizione del beneficio spettante è subordinata alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Per gli investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati è riconosciuto un credito d'imposta nella misura del:
- 50% del costo per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
- 30% del costo per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino al limite di 10 milioni di euro.
- 10% del costo per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite di costi complessivamente ammissibili pari a 20 milioni di euro.
Per gli investimenti in
beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0 è riconosciuto un credito d'imposta nella misura del:
- 20% del costo nel limite massimo dei costi ammissibili pari a 1 milione di Euro.
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie:
- beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave 4.0;
- sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
- dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro.
Acquisto di beni immateriali funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie:
- Software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni.
Tali beni devono essere
interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Credito di Imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0 è parte integrante del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 per il quale sono stati stanziati complessivamente 24 miliardi di Euro.
TEMPISTICHE E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’investimento deve essere effettuato dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021. Il periodo può essere esteso fino al 30 giugno 2022 a condizione che, entro il 31 dicembre 2021 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura pari ad almeno il 20% del costo di acquisizione
Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo tramite modello F24 e con apposita comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico:
- È ammessa la compensazione immediata (dall’anno in corso) del credito relativo agli investimenti in beni strumentali.
PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0 ANNUALITA' 2020/2021/2022
“Credito di Imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0”
LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 - LEGGE 27 dicembre 2019, n. 160 - LEGGE 27 dicembre 2017, n. 205 - LEGGE 11 dicembre 2016, n. 232 - LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208
L’obiettivo dell’incentivo è quello di supportare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
SOGGETTI AMMISSIBILI E REQUISITI DI AMMISSIBILITÀ
Tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di determinazione del reddito ai fini fiscali. La fruizione del beneficio spettante è subordinata alla condizione del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e al corretto adempimento degli obblighi di versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori.
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Per gli investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati è riconosciuto un credito d'imposta nelle seguenti misure percentuali:
ATTIVITA' |
CREDITO D'IMPOSTA 2021-2022 |
LIMITE MAX ANNUO |
RICERCA E SVILUPPO |
20% |
4 ML |
RICERCA E SVILUPPO nelle aree del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) |
Piccole Imprese |
45% |
Medie Imprese |
35% |
Grandi Imprese |
25% |
INNOVAZIONE TECNOLOGICA |
10% |
2 ML |
INNOVAZIONE GREEN E DIGITALE 4.0 |
15% |
2 ML |
DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA |
10% |
2 ML |
Per gli investimenti in beni strumentali immateriali funzionali ai processi di trasformazione 4.0 è riconosciuto un credito d'imposta nelle seguenti misure percentuali:
ACQUISTO DI BENI MATERIALI 4.0 |
2020 |
2021 |
2022 |
Fino a 2,5 MLN € |
15% |
20% |
20% |
da 2,5 MLN € a 10 MLN € |
- |
20% |
20% |
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Acquisto di beni materiali strumentali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie:
- beni funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale delle imprese in chiave 4.0;
- sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
- dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro.
Acquisto di beni immateriali nuovi funzionali alla trasformazione tecnologica e/o digitale in ottica 4.0 rientranti in una delle seguenti categorie:
- Software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni.
Tali beni devono essere interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura e rispettare i requisiti tecnici previsti dalla normativa.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Credito di Imposta per gli investimenti 4.0 è parte integrante del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0 per il quale sono stati stanziati complessivamente 24 miliardi di Euro.
TEMPISTICHE E PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 3 quote annuali di pari importo tramite modello F24 e con apposita comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico:
- È ammessa la compensazione immediata del credito relativo agli investimenti in beni strumentali;
- Il tempo limite di presentazione è stabilito al 30 Giugno dell’anno successivo l’investimento.
Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA
Ambiente Impresa offre:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti in chiave industria 4.0
- Realizzazione dell’Analisi Tecnica relativa al bene oggetto di agevolazione
- Realizzazione della Perizia Asseverata qualora il valore del bene è >300.000€
- Predisposizione del fascicolo documentale in chiave industria 4.0
- Assistenza durante le eventuali verifiche degli enti preposti
- Predisposizione della comunicazione al MISE per fini statistici