Regione Autonoma della Sardegna
Bando Commercio 2025
CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER LE OPERAZIONI DI CREDITO AGEVOLATO ALLE ATTIVITÀ COMMERCIALI
Delibera 41/9 del 1 dicembre 2023, Delibera 45/26 del 20 dicembre 2023, Delibera 37/14 del 25 settembre 2024, L.R 9 marzo 2022 n.3, L R 12 dicembre 2022 n.22
La Regione Autonoma della Sardegna tramite il presente bando, predispone la concessione di un contributo a fondo perduto a supporto delle micro, piccole e medie imprese, operanti nel settore del commercio, che abbiano stipulato con le banche almeno un’operazione di credito per l’acquisto di beni strumentali all’esercizio dell’attività.
CARATTERISTICHE BANDO | |
REGIONI INTERESSATE |
Sardegna |
SOGGETTI BENEFICIARI |
Imprese |
SETTORI AMMESSI |
Commercio |
INVESTIMENTI AMMISSIBILI |
Acquisto terreno, fabbricati, macchinari, attrezzature, software. Acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento fabbricati |
TIPO DI AGEVOLAZIONE |
Contributo a fondo perduto |
SCADENZA BANDO |
05 giugno 2025 |
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare alla misura i soggetti iscritti al Registro delle Imprese e aventi sede legale in Sardegna che svolgono attività primaria o secondaria, all’interno del territorio regionale, nei seguenti settori:
- commercio al dettaglio di beni, in sede fissa (comprese le attività di commercio esercitate per mezzo di apparecchi automatici di generi alimentari e non alimentari in locali aperti al pubblico o su aree pubbliche accessibili direttamente al consumatore finale) o ambulante e all’ingrosso
- somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, come definite dalla L. 25 agosto 1991, n. 287 e successive modifiche e integrazioni
- tabaccai
- edicole
- ausiliari del commercio (limitatamente alle seguenti figure: Agente e Rappresentante di commercio, Commissionario)
- commercio al dettaglio di beni e servizi per via elettronica, esclusivamente se congiunto, connesso e funzionale ad altra attività di commercio al dettaglio in sede fissa e commercio all’ingrosso già esercitata
INVESTIMENTI E SPESE AMMISSIBILI
Per poter presentare domanda di ammissibilità bisognerà aver stipulato un contratto di finanziamento con una Banca iscritta all’Albo previsto dall'art. 13 del D.Lgs. 385/1993, a sostegno del predetto investimento;
Il finanziamento dovrà essere destinato esclusivamente all’acquisto di beni strumentali all’esercizio dell’attività completati non prima di ventiquattro mesi precedenti la data del 05/10/2023 - ovvero non prima del 06/10/2021- oppure nel periodo intercorrente tra il 05/10/2023 e la data di presentazione della domanda di agevolazione.
Nello specifico sono ammissibili:
- acquisto del terreno specificamente destinato alla costruzione e/o all'ampliamento di fabbricati posti al servizio dell’attività commerciale dell’impresa. L'acquisto del solo terreno è ammissibile, qualora questo sia adiacente o in prossimità dell’attività commerciale, di superficie non superiore a quella dell’esercizio, per la realizzazione di parcheggi destinati ai soli sovventori di attività commerciale;
- acquisto, costruzione, ristrutturazione, ampliamento e ammodernamento di fabbricati posti al servizio dell’attività commerciale dell’impresa ivi incluse le spese per lavori e impianti finalizzati alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei luoghi di lavoro, le spese tecniche di progettazione nonché l’acquisto delle aree indispensabili per lo svolgimento dell’attività commerciale;
- acquisto di macchine, attrezzature fisse, mobili, impianti e arredi delle strutture commerciali, autoveicoli nuovi, ovvero usati nel rispetto della norma n. 4 del Regolamento CE 448/2004, posti al servizio dell’attività commerciale dell'impresa, incluse le spese per gli impianti e le attrezzature connesse al sistema informatico e comunicazionale;
- acquisto di software, diritti di brevetto e licenze nonché la realizzazione di siti web a sostegno dello sviluppo e/o miglioramento qualitativo del commercio elettronico, introduzione di innovazioni nelle metodologie operative nelle procedure gestionali e nelle tecnologie;
- acquisto di scorte di prodotti finiti, ovvero prodotto che l’esercente attività commerciale acquista e rivende nello stato in cui si trova
Ai fini dell’ammissibilità della domanda di agevolazione, la superficie dell’attività commerciale destinata alla vendita non dovrà essere superiore al 50% dei limiti massimi di seguito elencati:
- 400 mq nei comuni con popolazione residente sino a 000 abitanti;
- 600 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 000 abitanti e sino a 10.000 abitanti;
- 900 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 000 abitanti e sino a 50.000 abitanti;
- 1250 mq nei comuni con popolazione residente superiore a 000 abitanti o facenti parte di città metropolitana;
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Gli incentivi previsti per la realizzazione dell’investimento sono:
- Una sovvenzione a fondo perduto nella misura del 40% della spesa ammissibile documentata al netto di imposte.
- Un contributo per l’incentivo occupazionale che può variare da € 5.000,00 per ogni ULA, fino ad un massimo di € 15.000,00.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Plafond destinato al 2025 è pari a € 35.500.000,00.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione potranno essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso la Piattaforma e-procurement “SIPES” dalle ore 10:00 del 6 Maggio 2025 al 5 Giugno 2025.
Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento
- Redazione del formulario tecnico
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Assistenza e nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
- Assistenza tecnica e documentale