SPORT E PERIFERIE 2025
DIPARTIMENTO PER LO SPORT
Decreto ministeriale del 20 Marzo 2025, registrato alla Corte dei Conti con il n.980 del 10 aprile 2025
Il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base del decreto del Ministro per lo Sport e i Giovani del 20 marzo 2025, concernente la ricognizione e la ripartizione delle risorse del Fondo Sport e Periferie fondi 2025, registrato alla Corte dei conti con il n. 980 del 10 aprile 2025, ha pubblicato l’avviso “Sport e Periferie 2025” al fine di favorire lo sviluppo e l’adeguamento di infrastrutture sportive e consentire l’inclusione sociale, il benessere e la coesione delle comunità locali
CARATTERISTICHE BANDO | |
REGIONI INTERESSATE |
Bando Nazionale |
INVESTIMENTI AMMISSIBILI |
Riqualificazione impianti sportivi e realizzazione di Palazzetti per lo Sport |
SOGGETTI BENEFICIARI |
Comuni |
TIPO DI AGEVOLAZIONE |
Contributo a fondo perduto |
SETTORI AMMESSI |
Sport |
SCADENZA BANDO |
16 giugno 2025 |
SOGGETTI BENEFICIARI
L’avviso è rivolto a:
- Linea di Intervento A: Comuni con popolazione oltre i 5.000 abitanti ovvero ai Comuni con una popolazione pari o inferiore ai 5.000 abitanti, ma in grado di raggiugere la soglia dei 5.000 abitanti attraverso un accordo con altri Enti Locali limitrofi
- Linea di Intervento B: Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti
PROGETTI / INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Per la Linea di intervento A sono ammissibili gli investimenti riguardanti – con un contributo massimo di €1.500.000,00 - una o più categorie tra:
- Miglioramento / Adeguamento sismico
- Abbattimento delle barriere architettoniche
- Attrezzature e/o spazi dedicati all’utilizzo dell’impianto da parte dei disabili
- Pavimentazione / Rivestimenti
- Impianto fotovoltaico
- Impianto solare termico (ACS)
- Cappotto termico
- Infissi
- Rifacimenti manti
- Blocco edile (spogliatoi e servizi)
- Tribune / spalti per spettatori
- Recinzioni, illuminazione e parcheggi
- Impianti tecnologici
- Installazione di tecnologie di building automation
Per la Linea di intervento B potranno essere finanziati – con un contributo massimo di €3.000.000,00 – esclusivamente le realizzazioni di un nuovo Palazzetto per lo Sport, inclusa la demolizione di palazzetti esistenti e la loro ricostruzione, da destinarsi all’attività agonistica.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili, purché coerenti con le finalità dell’intervento, le seguenti spese:
- Lavori
- Forniture
- Servizi tecnici e di progettazione
- Incentivi per funzioni tecniche
- Imprevisti
- Pubblicità
- Attrezzature sportive necessarie per l’allestimento di strutture e impianti
- Altre voci di costo previste nei quadri economici dei lavori pubblici
- Eventuali varianti in corso d’opera
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
Le agevolazioni sono concesse sottoforma di finanziamento per un contributo massimo pari a €1.500.000,00 per la linea di intervento A e di €3.000.000,00 per la linea di intervento B.
Inoltre è prevista una quota di compartecipazione finanziaria a carico del Comune che dovrà essere pari almeno al 10% (in caso di contributo inferiore a €750.000,00) o al 15% del contributo richiesto per la linea di intervento A e almeno del 20% del contributo per la linea di intervento B.
DOTAZIONE FINANZIARIA
Il Plafond destinato al 2025 è pari a € 110.000.000,00 suddiviso nel seguente modo:
- €65.000.000,00 per la linea di intervento A
- €45.000.000,00 per la linea di intervento B
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Le domande di agevolazione potranno essere inoltrate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma presente al sito del Ministero dello Sport dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 alle ore 12:00 del 16 giugno 2025
SOLUZIONI DI AMBIENTE IMPRESA:
- Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
- Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
- Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
- Redazione del formulario tecnico
- Assistenza nella redazione della modulistica del bando
- Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
- Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
- Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto