FONDO INNOVAZIONE AGRICOLTURA

FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA - ISMEA - Ambiente Impresa srl - Cagliari - Finanza Agevolata

Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste

FONDO PER L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA ISMEA

ISMEA

Decreto ministeriale 9 agosto 2023 - (GU n.240 del 13 ottobre 2023)


CARATTERISTICHE BANDO

 
   

REGIONI INTERESSATE

Bando Nazionale

SOGGETTI BENEFICIARI

Micro, Piccole e Medie Imprese

SETTORI AMMESSI Agricoltura, Silvicoltura e Pesca
INVESTIMENTI AMMISSIBILI Macchine, strumenti e attrezzature per l’agricoltura
TIPO DI AGEVOLAZIONE
  • Contributo diretto alla spesa
  • Garanzia ISMEA
SCADENZA BANDO

Compilazione: dal 15/11 al 13/12/2024

Presentazione: 18 /12/2024


Il Fondo per l’innovazione in agricoltura è lo strumento istituito dal Ministero dell’Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste, finalizzato a sostenere lo sviluppo di progetti di innovazione, indirizzati all’incremento della produttività nei settori dell’agricoltura della pesca e dell’acquacultura. L’obiettivo è quello di favorire, mediante l’erogazione di un contributo a fondo perduto, la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell'impresa, sostenendo il risparmio dell'acqua e la riduzione dell'impiego di sostanze chimiche.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare alla misura le Micro, Piccole, Medie imprese (PMI) singole o associate che:

  • Risultino iscritte come attive al registro delle imprese con la qualifica di “impresa agricola”, impresa ittica” o “impresa agromeccanica”
  • Risultino attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda
  • Abbiano sede operativa nel territorio nazionale

L’attività svolta dall’impresa dovrà riguardare i seguenti settori:


SETTORE CODICE ATECO

Imprese agricole operanti nel settore della produzione agricola primaria

01.1 - 01.2 – 01.3 – 01.4 – 01.5 - 02.3

Imprese ittiche operanti nel settore della pesca e dell’acquacultura

03 - 03.2 - 10.2

Imprese agricole operanti nel settore della trasformazione e della commercializzazione di prodotti agricoli

10.1 – 10.3 – 10.4 – 10.5 – 10.6 – 10.8 – 11 – 46.3 47.2

Imprese agro meccaniche ed altre imprese che svolgono attività agricola ai sensi del 2135 cc.

01.6 – 02.1 – 02.2 – 02.4 – 55.20 – 55.20.52 – 56.10 81.2 – 81.29 – 81.29.91 – 81.30

PROGETTI / INVESTIMENTI AMMISSIBILI

I progetti ammissibili dovranno riguardare investimenti compresi tra i € 70.000,00 e i € 500.000,00 e dovranno soddisfare almeno uno dei seguenti obiettivi:

  1. miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell'azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o il miglioramento e la riconversione della produzione
  2. miglioramento delle condizioni di igiene o del benessere degli animali, purché non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle norme dell'Unione europea
  3. realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all'adeguamento ed alla modernizzazione dell'agricoltura, compresi l’efficienza energetica, l’approvvigionamento di energia sostenibile e il risparmio energetico e idrico
  4. contributo alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promozione dell’energia sostenibile e dell’efficienza energetica
  5. contributo alla bioeconomia circolare sostenibile e promozione dello sviluppo sostenibile per un’efficiente gestione delle risorse naturali come l’acqua, il suolo e l’aria, anche attraverso la riduzione della dipendenza chimica
  6. contributo ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità, migliorare i servizi ecosistemici e preservare gli habitat e i paesaggi.

SPESE AMMISSIBILI

Sono ammissibili le spese riguardanti l’acquisto di:

  1. macchine, strumenti e attrezzature per l'agricoltura
  2. macchine mobili non stradali per agricoltura e zootecnia
  3. macchine per la zootecnia
  4. trattrici agricole
  5. attrezzi da pesca innovativi e selettivi
  6. attrezzature di bordo volte alla riduzione dell'emissione disostanze inquinanti o gas a effetto serra
  7. macchinari, strumenti e attrezzature per l'acquacoltura

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto e della garanzia ISMEA su finanziamenti bancari.

Per le PMI agricole e della pesca che investano nella produzione primaria e nella trasformazione agricola (ABER) o nella pesca e acquacoltura e nella trasformazione ittica (FIBER), il contributo è riconosciuto in proporzione al massimale d’aiuto concedibile e secondo le percentuali indicate in tabella:

 IMPORTO INVESTIMENTO (EURO) ABER GIOVANI (max 80%)
ABER NON GIOVANI (max 65%)
FIBER (max 50%)
Fino a 100.000,00

60%

25% 35%
Da 100.000,01 a 200.000,00

52%

50% 60%
Da 200.000,01 a 300.000,00

44%

50% 60%
Da 300.000,01 a 500.000,00 46% 40% 50%

Per gli investimenti ricadenti negli altri settori ammissibili o per le PMI agromeccaniche il contributo è concesso nell’ambito del regolamento de minimis generale, applicando al massimale d’aiuto previsto le seguenti percentuali:

Importo dell’investimento (euro) Percentuale massima di contributo
Fino a 100.000,00 100%
Da 100.000,01 a 200.000,00 90%
Da 200.000,01 a 300.000,00 80%
Da 300.000,01 a 500.000,00 70%

In aggiunta al contributo a fondo perduto è concessa una garanzia ISMEA fino all’80% del valore nominale a fronte di un eventuale finanziamento per il completamento dell’investimento.

 DOTAZIONE FINANZIARIA

 Il Plafond destinato al Fondo per l’annualità 2024 è pari a € 100.000.000,00 di cui € 30.000.000,00 per le PMI con sede operativa nei territori colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di accesso alle agevolazioni potrà essere effettuata sul portale telematico ISMEA secondo il seguente calendario:

  • compilazione e preconvalida - dalle ore 12.00 del giorno 15 novembre e fino alle ore 12.00 del 13 dicembre 2024
  • presentazione della domanda – dalle ore 12.00 del giorno 18 dicembre 2024

Soluzioni di AMBIENTE IMPRESA:

  • Assistenza personalizzata sulla verifica dei requisiti previsti dal bando
  • Studio di fattibilità dell’intervento e valutazione dell’ammissibilità degli investimenti
  • Supporto ai tecnici per una corretta predisposizione della documentazione annessa alla progettazione
  • Redazione del formulario tecnico
  • Assistenza nella redazione della modulistica del bando
  • Assistenza nella verifica ed invio della documentazione
  • Interfaccia con l’ente istruttore e il team tecnico professionale adibito alla valutazione progettuale
  • Assistenza nelle fasi di eventuali richieste di integrazioni nonché rendicontazione e chiusura del progetto
 

Vedi tutti i bandi su cui è Impegnata Ambiente Impresa srl

Ambiente Impresa SRL offre un Servizio di supporto nell'individuazione, analisi e rendicontazione dei bandi di finanziamento disponibili per la Regione Sardegna

Bandi Regione Sardegna

Ambiente Impresa SRL offre un Servizio di supporto nell'individuazione, analisi e rendicontazione dei bandi di finanziamento Nazionali

Bandi Nazionali

Ambiente Impresa SRL offre un Servizio di supporto nell'individuazione, analisi e rendicontazione dei bandi di finanziamento Europei

Bandi Europei


 

2020 - AMBIENTE IMPRESA SRL - C.F./P.IVA.: 03794300925 - REA: CA-298099 - Socio Unico - Cap. Soc. € 10000

Certificazioni Ambiente Impresa srl Cagliari